Functional Training individuale e di gruppo

L’allenamento funzionale può essere proposto ad un gruppo di persone o ad un singolo cliente. L’obbiettivo in entrambi i casi è del singolo! Prima di tutto bisogna conoscere chi si ha davanti attraverso dei test che valutino la coordinazione, la resistenza e gli schemi motori funzionali fondamentali (articolarità).

In una classe mista attraverso il riscaldamento si può capire dove ogni persona può arrivare, per indirizzare il lavoro verso il miglioramento dei limiti. Ovviamente per ottenere dei miglioramenti e quindi dei risultati serve la forza di volontà e un protocollo di lavoro adatto. Alla fine di ogni allenamento il cliente deve avere dei dati finali (es. chi finisce prima il workout o chi fa più ripetizione) perché senza obbiettivi la motivazione cade.

Functional Training outdoor

Sempre più persone richiedono di allenarsi all’aria aperta: al parco, in spiaggia, nel cortile di casa o dovunque si desideri. Forse perché dopo una giornata intera passata in ufficio o in macchina si sente il bisogno di non rinchiudersi nelle palestre super affollate negli orari di punta. Forse perché allenarsi all’aperto è anche un’esperienza piacevole e rigenerante e al tempo stesso permette di variare la routine dei soliti esercizi anche con poco materiale a disposizione.

Functional Training negli sport di squadra

In qualsiasi sport praticato risulta fondamentale la preparazione atletica associata agli allenamenti specifici della propria disciplina. E proprio la metodologia funzionale mira a creare una stretta correlazione tra l’aspetto tecnico e quello prettamente atletico, specialmente a livello di prevenzioni* degli infortuni, (*linkare alla pagina “PREVENZIONE”) allenando il miglioramento del movimento e non il potenziamento del singolo muscolo.

Se abituiamo il nostro corpo ad effettuare quel tipo di movimento/gesto c’è meno rischio che vi siano lesioni o problematiche inerenti a quel gesto. Dipende dalla propriocettività meccanica e dall’attività dei muscoli del core * (linkare al Core) (nucleo centrale del corpo) che sono i due pilastri dell’allenamento funzionale.

Sono funzionali gli esercizi che hanno le seguenti caratteristiche:

  • sono poli-articolari;
  • sono tridimensionali;
  • utilizzano diverse modalità di contrazione muscolare;
  • utilizzano diverse velocità di contrazione.