Prevenzione infortuni

Un buon riscaldamento diminuisce drasticamente il rischio di infortuni muscolo-tendinei. Si parte da esercizi di mobilizzazione articolare e di flessibilità del muscolo per passare ad un riscaldamento generale e ad uno più specifico per il tipo di attività che si andrà a fare in seguito.

Il Core (nucleo centrale del corpo) che comprende diaframma, retto dell’addome, trasverso, obliqui, spinali, glutei, tensore della fascia lata e retto femorale, protegge la colonna vertebrale, la zona lombare pelvica e migliora la postura.

Il Core agisce sia come differenziale per la trasmissione della forza sia come stabilizzatore. Una debolezza o una non corretta attivazione del Core determina un maggior carico per la muscolatura periferica con una maggiore possibilità che insorgano infortuni.

Gli esercizi di Core Stability (in particolare il plank) fortificano contemporaneamente pettorali, spalle, addome e migliorano l’equilibrio tra il tronco inferiore e superiore. Contribuiscono a ridurre il rischio di lesioni responsabili di una postura scorretta e prevenire futuri infortuni (es. mal di schiena).

Il Plank

Il Plank

Il Plank (asse/tavola) è un esercizio statico che allena la muscolatura stabilizzatrice del core (nucleo centrale del corpo).

Si concentra principalmente sul lavoro addominale ma allo stesso tempo fa lavorare tutti i muscoli del nostro corpo.

Esecuzione:

  1. Porsi proni sul pavimento con mani o gomiti appoggiati a terra in linea con le spalle;
  2. Tutto il corpo deve formare una linea retta mantenendo il bacino in retroversione;
  3. Contrarre glutei e addome;
  4. Tenere la posizione per almeno 30 secondi per poi aumentare progressivamente il tempo;
  5. Ripetere per 3/4 volte con una pausa tra le serie di 15/20 secondi circa.